L’isolamento di un edificio con EPS è una delle soluzioni più diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. La scelta del materiale adesivo giusto per il fissaggio dei pannelli di polistirolo è fondamentale per garantire la durata e l’efficacia dell’intero isolamento. I professionisti si trovano spesso di fronte a un dilemma: adesivo in schiuma o malta tradizionale? In questo articolo illustreremo le differenze tra le due soluzioni e risponderemo alle domande più frequenti relative agli adesivi in schiuma per l’isolamento termico.
Gli adesivi in schiuma, per isolamento termico come STYRO 753 e STYRO PRO di Tytan Professional, sono soluzioni moderne che offrono migliori proprietà di isolamento termico e facilità di applicazione. La malta cementizia tradizionale, invece, rimane una scelta popolare grazie alla sua universalità e al suo costo, sebbene sia meno efficace in termini di isolamento termico e praticità di applicazione. Perché, allora, sempre più professionisti scelgono l’adesivo in schiuma al posto della malta cementizia?
Proprietà di isolamento termico
Gli adesivi in schiuma per isolamento termico STYRO 753 e STYRO PRO, grazie alla loro formulazione e all’eccellente riempimento degli spazi tra i pannelli isolanti, eliminano i ponti termici, migliorando notevolmente l’efficienza dell’isolamento termico.
Facilità di applicazione e rapidità di lavoro
Entrambi gli adesivi isolanti in schiuma sono molto facili da applicare, non richiedono attrezzature specializzate o risorse aggiuntive come elettricità o acqua. Ciò rende il lavoro molto più veloce e, permette di passare più rapidamente al vostro prossimo progetto. Inoltre, gli adesivi isolanti in schiuma possono essere utilizzati in un ampio intervallo di temperature, il che li rende molto versatili.
Durata dell’isolamento
Entrambi i prodotti garantiscono un’elevata durata dell’isolamento. Si distinguono per la versatilità e la capacità di eliminare i ponti termici. Offrono un incollaggio durevole e resistente alle intemperie, che lo rendono ideali per l’uso esterno.
Differenze tra l’adesivo in schiuma e la malta cementizia tradizionale
Quando si scelgono i materiali per il fissaggio di pannelli di polistirolo (EPS, XPS) o lana minerale, è possibile optare per soluzioni moderne come l’adesivo in schiuma o rimanere fedeli alla malta cementizia tradizionale. Di seguito è riportato un confronto tra queste tecnologie.
Adesivo in schiuma per isolamento termico STYRO 753 O STYRO PRO
Vantaggi:
- Eliminazione dei ponti termici: l’adesivo in schiuma riempie perfettamente gli spazi tra i pannelli, eliminando i ponti termici.
- Elevata adesione: ottima adesione ai substrati minerali e ai materiali di isolamento termico (EPS, XPS, lana minerale, PIR, PUR).
- Facilità di applicazione: non richiede elettricità, acqua o attrezzature specializzate. Può essere utilizzato in un ampio intervallo di temperature (da -5°C a +35°C).
- Tempo di asciugatura rapido: possibile fissaggio dopo sole 2 ore, il che accelera i lavori di costruzione.
Svantaggi:
- Nessuno.
Malta cementizia tradizionale
Vantaggi:
- Ampiamente utilizzata: metodo tradizionale e ben noto, ampiamente utilizzato in edilizia.
- Versatilità: può essere utilizzato con una varietà di materiali isolanti.
Svantaggi:
- Pesante e scomoda da applicare: richiede acqua, elettricità e attrezzature di miscelazione specializzate. Il lavoro è dispendioso in termini di tempo (più ore di manodopera) e richiede uno sforzo fisico maggiore.
- Tempo di asciugatura più lungo: il processo di asciugatura della malta è più lungo, il che può ritardare le fasi successive dei lavori di costruzione.
- Minori proprietà di isolamento termico: la malta tradizionale non elimina i ponti termici in modo efficace come l’adesivo in schiuma.
- Carico maggiore sulla facciata: 5 kg per m2.
Domande frequenti sull’isolamento degli edifici con adesivo schiumogeno
Per chiarire ogni dubbio e fornirvi ulteriori informazioni, di seguito trovate le risposte alle domande più frequenti sull’isolamento termico con adesivo in schiuma<Inserire qui il video con le domande frequenti sull’isolamento termico. Il file per la localizzazione è disponibile qui:
1. Quanti m² di isolamento si possono realizzare con una bomboletta?
Le prestazioni di una bomboletta di adesivo in schiuma Tytan Professional per isolamento termico dipendono dalla capacità della bomboletta. Una bomboletta standard da 750 ml è sufficiente per fissare da 8 a 12 m² di superficie.
2. Utilizzando l’adesivo in schiuma al posto della malta cementizia, si ottengono migliori proprietà di isolamento termico?
L’adesivo in schiuma ha un coefficiente di conducibilità termica (lambda) molto basso, pari a 0,036 W/mK. Di conseguenza, quando riempiamo gli spazi tra i pannelli di polistirolo, il loro isolamento termico rimane ad un livello molto elevato.
L’uso di adesivi in schiuma al posto dei tradizionali adesivi cementizi può effettivamente migliorare le proprietà di isolamento termico, poiché gli adesivi in schiuma riempiono meglio gli spazi tra i pannelli isolanti, eliminando i ponti termici, che sono la causa principale della dispersione di calore negli edifici i. Ciò rende l’intera struttura più efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, l’adesivo in schiuma è caratterizzato da una migliore adesione e flessibilità, che aumenta la durata e la resistenza agli sbalzi di temperatura.
3. Tytan Professional offre diversi adesivi in schiuma per l’isolamento termico: differiscono in qualcosa oltre al fatto che alcuni possono essere incollati su XPS?
Sì, i diversi tipi di adesivi per schiuma di polistirolo offerti dal marchio Tytan Professional si differenziano per prestazioni, velocità di asciugatura, tempo di correzione e capacità di applicazione su substrati irregolari. È importante utilizzare un adesivo in schiuma raccomandato per lavori specifici. Ogni tipo di adesivo è ottimizzato per applicazioni e condizioni specifiche. La scelta dell’adesivo giusto dipende dal tipo di materiale isolante, dalle condizioni ambientali e dai requisiti specifici del progetto.
4. È possibile utilizzare l’adesivo per schiuma TYTAN per l’isolamento termico su vecchi isolanti?
Cosa bisogna tenere presente in questo caso? Certamente, l’adesivo per schiuma può essere utilizzato su vecchi isolanti, il che è ottimo per la ristrutturazione di edifici. Il vantaggio è che la nostra facciata sarà meno caricata di circa 5 kg per metro quadrato. È importante prestare attenzione alle condizioni tecniche della facciata. Prima di procedere, assicurarsi che il vecchio strato isolante sia stabile, aderisca bene al substrato e non presenti segni di danneggiamento.
5. L’adesivo in schiuma consente l’incollaggio su substrati impermeabilizzati?
Sì, l’adesivo in schiuma può essere utilizzato su substrati impermeabilizzati. Tuttavia, è importante che la superficie sia asciutta, pulita e priva di macchie di grasso. L’impermeabilizzazione deve aderire bene al substrato per garantire la durata del legame.
6. L’adesivo isolante in schiuma TYTAN è stato testato per la resistenza al vento?
Sì, sono stati effettuati test sulla resistenza dei pannelli dopo l’applicazione dell’adesivo in schiuma TYTAN, compresi test ditenuta al vento. I risultati di questi test confermano l’elevata efficacia dell’adesivo nel fornire un incollaggio durevole e resistente tra i pannelli isolanti e il supporto. Questi test sono stati effettuati presso l’Istituto di Tecnologia Edilizia e l’adesivo in schiuma ha ottenuto il relativo certificato.
7. È necessario levigare il polistirolo con grafite prima di utilizzare l’adesivo in schiuma TYTAN per l’isolamento termico?
Sia il polistirolo con crafite che quello bianco non richiedono levigatura prima dell’incollaggio dell’adesivo in schiuma TYTAN per l’isolamento termico. Tuttavia, è importante assicurarsi che il supporto su cui saranno incollati i pannelli sia adeguatamente preparato. Il supporto deve essere asciutto, stabile e sgrassato per garantire la migliore adesione e durata del legame. Il controllo delle condizioni del supporto prima di iniziare il lavoro è fondamentale per ottenere risultati ottimali nell’isolamento termico.
8. È possibile utilizzare l’adesivo TYTAN per l’isolamento termico sulla lana minerale allo stesso modo che sul polistirolo espanso?
L’adesivo in schiuma TYTAN per isolamento termico può essere utilizzato sia su lana minerale che su polistirolo espanso. Si consiglia di utilizzare lo stesso schema di applicazione a forma di “S” su entrambi i materiali. Tale schema di applicazione garantisce una distribuzione uniforme dell’adesivo, con conseguente resistenza ottimale dei giunti e sicurezza antincendio (FPS). È importante che l’adesivo sia applicato in modo uniforme e nella giusta quantità, per garantire un isolamento termico efficace e la durata dell’intero sistema.
9. È necessario utilizzare un primer
Di solito, l’adesivo in schiuma non richiede l’applicazione di un primer sul substrato, ma prima di procedere con il lavoro è necessario valutare le condizioni del substrato. Se il substrato è instabile, si consiglia di rinforzarlo con un primer adatto. Se il substrato è friabile, polveroso o instabile, è necessario applicare un primer per garantire la stabilità e l’adesione dell’adesivo. Per superfici molto porose, l’applicazione di un primer può migliorare l’adesione dell’adesivo e fornire risultati migliori.
10. L’adesivo in schiuma TYTAN per isolamento può essere utilizzato in condizioni di umidità?
L’adesivo TYTAN STYRO 753 O STYRO PRO può essere utilizzato in condizioni di umidità, ma l’umidità può ridurre la forza adesiva e l’adesione. Si consiglia quindi di utilizzare l’adesivo su substrati asciutti per garantire proprietà adesive ottimali e durata del legame. L’uso su substrati asciutti garantisce i migliori risultati e un isolamento duraturo.