La muratura realizzata servendosi di un adesivo in schiuma, sta diventando sempre più popolare tra i costruttori. Noi di Tytan Professional preferiamo il termine “malta poliuretanica a letto sottile”. Indipendentemente dalla nomenclatura, bisogna ammettere che l’adesivo in schiuma per muratura semplifica e velocizza notevolmente il lavoro, eliminando molti dei problemi associati ai metodi tradizionali. Per comprendere appieno i vantaggi della malta adesiva in schiuma per muratura, diamo un’occhiata a una giornata tipo in cantiere.
Il metodo tradizionale di realizzazione di muratura con malta cementizia richiede la preparazione della miscela, che comporta il trasporto di sacchi pesanti di cemento, l’uso di acqua e attrezzature di miscelazione specializzate. Anche ottenere la giusta consistenza della malta richiede molto tempo. Inoltre, il lavoro dipende dalle condizioni meteorologiche: la malta cementizia richiede temperature positive, il che può essere problematico nei mesi più freddi.
Muratura con malta o adesivo in schiuma?
Ora confrontiamo la muratura con malta e l’adesivo in schiuma. Basta estrarre una leggera bomboletta di adesivo in schiuma Tytan Professional: una bomboletta equivale a ben 50 kg di malta cementizia. Non è necessario preparare alcuna miscela, né acqua o elettricità. L’adesivo in schiuma è pronto per l’uso subito dopo aver agitato bene la bomboletta. Si avvita sulla pistola, si applica uniformemente sui materiali da muratura selezionati e poi si uniscono immediatamente gli elementi. L’intero processo è rapido, pulito e richiede uno sforzo minimo.
Con l’adesivo in schiuma per muratura, il lavoro diventa meno faticoso e più efficiente. Ciò è particolarmente evidente nel contesto della logistica. Il trasporto e lo stoccaggio di bombolette leggere è molto più facile che trasportare sacchi pesanti di cemento. Inoltre, l’adesivo in schiuma per muratura Tytan Professional può essere utilizzato in un ampio intervallo di temperature, da -10 °C a +30 °C (per blocchi di calcestruzzo cellulare e silicati) e da -5 °C a +30 °C (per blocchi in laterizio rettificati), il che consente di lavorare anche in condizioni in cui l’uso della malta tradizionale diventa impossibile. Ricordate solo di conservare il prodotto a temperature comprese tra +5 °C e +30 °C in posizione verticale.
Muratura con adesivo in schiuma: come si fa?
Fase 1 Realizzare il primo strato di muratura con malta cementizia
Il primo strato di muratura è sempre realizzato con malta cementizia. Le fondamenta dell’intera struttura richiedono una base perfettamente livellata, che in questo caso può essere ottenuta con la malta cementizia. Una volta ottenuta una base solida e livellata, è possibile procedere alla muratura con adesivo in schiuma, sia per tramezzi che per muri portanti. È importante sapere che il prodotto è stato testato per la resistenza agli urti e offre prestazioni molto migliori rispetto alla malta tradizionale.
Per iniziare la muratura con l’adesivo in schiuma, è necessario innanzitutto assicurarsi che le superfici siano pulite, asciutte e prive di polvere o ghiaccio, durante la stagione invernale. Questo è un passaggio molto importante! La polvere può ridurre l’adesione. Successivamente, agitare bene la bomboletta per circa 30 secondi e avvitarla alla pistola per schiuma, tenendo la bomboletta in posizione verticale.
Fase 2 Applicare l’adesivo in schiuma ai blocchi
Applicare l’adesivo in schiuma in modo uniforme sul blocco, formando una treccia con un diametro di circa 2-3 cm a una distanza di 5 cm dal bordo del blocco. L’adesivo in schiuma deve essere applicato direttamente sulla superficie superiore di ogni blocco o blocco cavo, in modo da garantire la stabilità degli strati successivi.
Se l’elemento in muratura è maschiato, applicare una o due trecce parallele di adesivo sulle superfici orizzontali lungo il bordo lungo dell’elemento. Il numero di trecce di schiuma necessarie dipende dallo spessore della parete: per pareti di spessore superiore a 13 cm si utilizzano due trecce, mentre se la parete deve avere uno spessore inferiore a 13 cm è sufficiente applicare una sola treccia di schiuma.
Consigli per lo spessore delle strisce
Per gli elementi in muratura non maschiati, è necessario applicare uno o due cordoni di adesivo in schiuma sulle superfici verticali. Questa protezione rafforza ulteriormente l’intera struttura. Si consiglia di utilizzare un cordone con un diametro di 2-3 cm.
Dopo aver applicato l’adesivo in schiuma, unire immediatamente le parti premendole delicatamente. Il tempo di correzione è di circa 3 minuti, il che consente di regolare con precisione i blocchi. Una volta posizionati i blocchi, è possibile correggerli nei primi minuti dopo l’applicazione. Trascorso questo tempo, l’adesivo in schiuma inizia a indurirsi, raggiungendo la massima resistenza dopo 24 ore.
Fase 3 Livellare i blocchi uniti con la colla per muratura in schiuma
Quando si lavora con l’adesivo in schiuma per muratura, assicurarsi che tutti i bordi siano ben allineati e che non vi siano vuoti tra il blocco e l’adesivo. Ciò garantirà la durata e la stabilità del giunto. Dopo aver posizionato il blocco, utilizzare una livella per verificarne la posizione. Un livellamento preciso è essenziale per rendere le pareti uniformi e stabili. Se si notano delle deviazioni, correggerle immediatamente, preferibilmente con un martello di gomma. Un martello di gomma consente di allineare delicatamente e con precisione i blocchi senza danneggiarne le superfici. Picchiettare delicatamente con il martello di gomma per spostare il blocco nella posizione corretta. L’adesivo in schiuma consente di effettuare regolazioni entro 3 minuti dall’applicazione. Questo dà tempo sufficiente per posizionare con precisione il blocco. Le differenze non devono superare i cinque millimetri.
L’adesivo in schiuma per muratura offre numerosi vantaggi per i professionisti
L’adesivo in schiuma Tytan Professional è caratterizzato da un eccellente isolamento termico, grazie a un coefficiente di conducibilità termica ≤ 0,036 W/mK. Ciò è fondamentale nel contesto dell’efficienza energetica degli edifici. Inoltre, il prodotto è disponibile in bombolette da 870 ml, che consentono una capacità di circa 40 ml per pareti di spessore ≤ 130 mm.
Come già sapete, l’adesivo schiumogeno per muratura non richiede attrezzi specializzati. Invece di cavi aggrovigliati per miscelatori elettrici, trasporto dell’acqua quando non c’è accesso diretto ad essa e la polvere onnipresente della malta poliuretanica tradizionale, tutto ciò che serve è una pistola per schiuma, un martello di gomma, una spazzola e un detergente per schiuma poliuretanica. Tutto qui. L’innovazione pratica nell’edilizia è ora a portata di mano!