La corretta applicazione della schiuma poliuretanica è fondamentale per garantire un’installazione sicura dei serramenti. La post-espansione è un processo naturale che deve essere controllato mediante una corretta applicazione e la scelta di schiume con i parametri adeguati.
La schiuma poliuretanica è un materiale indispensabile nell’installazione di finestre e porte. Il suo principale vantaggio è la capacità di riempire gli spazi vuoti e sigillare gli elementi durante l’installazione dei serramenti. Tuttavia, come qualsiasi materiale da costruzione, richiede una corretta applicazione per funzionare in modo efficace. Uno dei parametri più importanti da considerare quando si lavora con la schiuma poliuretanica è la post-espansione, ovvero la crescita secondaria della schiuma. Una gestione impropria di questo processo può causare la deformazione dei telai in legno. In questo articolo discuteremo gli aspetti tecnici del lavoro con la schiuma e come evitare errori di applicazione.
Post-espansione: che cos’è e perché è importante?
La post-espansione è il processo di crescita secondaria della schiuma poliuretanica che si verifica dopo l’applicazione. Quando la schiuma viene estrusa dalla bomboletta, inizia a reagire con l’umidità presente nell’ambiente e sulla superficie su cui viene applicata, provocandone un’ulteriore espansione. Durante questa fase, si verifica una reazione chimica tra l’isocianato (MDI) e l’umidità, che provoca il rilascio di anidride carbonica, causando l’aumento del volume della schiuma poliuretanica.
Controllare questo fenomeno è importante perché un’espansione eccessiva può causare la deformazione dei telai di porte e finestre. Livelli elevati di espansione possono causare deformazioni, con conseguente malfunzionamento degli infissi: le finestre potrebbero non chiudersi e le porte potrebbero non adattarsi bene al telaio.
Errori comuni nell’applicazione della schiuma
Metodo di dosaggio errato durante l’applicazione
Uno degli errori più comuni nell’applicazione della schiuma poliuretanica è l’applicazione ad una pressione eccessiva. Quando il prodotto viene rilasciato dalla bomboletta alla massima pressione, il grado di post-espansione aumenta, il che può portare a un’espansione eccessiva della schiuma, alla deformazione dei serramenti e a possibili macchie sulla superficie. È quindi fondamentale che la pistola per schiuma venga utilizzata in modo controllato.
Mancata bagnatura adeguata della superficie
La schiuma poliuretanica monocomponente richiede umidità per espandersi e polimerizzare correttamente. Se la superficie non viene bagnata adeguatamente con acqua nebulizzata durante l’applicazione, la schiuma può espandersi in modo non uniforme: polimerizzerà all’esterno, ma rimarrà fresca e non polimerizzata all’interno per un lungo periodo di tempo, con conseguente espansione secondaria e aumento del rischio di deformazione del legno. Le schiume speciali Tytan Professional, come Elastic e ULTRA FAST 70 , sono progettate per ridurre al minimo questo rischio. Le schede tecniche di questi prodotti contengono anche informazioni sulla necessità di bagnare a temperature superiori a zero gradi Celsius.
Utilizzo del prodotto sbagliato
Le schiume a bassa espansione sono progettate per ridurre il rischio di deformazione dei serramenti. L’uso di schiumead alta espansione in applicazioni che richiedono una tenuta delicata durante l’installazione di finestre o porte può causare deformazioni. Tytan Professional offre prodotti specializzati a bassa post-espansione progettati per queste applicazioni, al fine di garantire un’applicazione sicura senza rischio di deformazioni.
Aspetti tecnici dell’applicazione della schiuma: cosa è necessario sapere?
Effetto della temperatura sulla schiuma
La temperatura ha un effetto significativo sulle prestazioni della schiuma poliuretanica. L’applicazione di schiume a temperature non idonee può causare inconvenienti durante il processo di applicazione e influire in modo significativo sulla qualità della sigillatura finale. Ad esempio, a temperature più basse, la schiuma estiva potrebbe non espandersi e polimerizzare correttamente, compromettendo la qualità della sua struttura. D’altra parte, l’applicazione di schiuma conservata a temperature troppo elevate, ad esempio alla luce diretta del sole, comporta un aumento della pressione nella bomboletta e un’espansione eccessiva, che può causare cambiamenti irreversibili nel prodotto.
Conservazione della schiuma – Valvola rivolta verso l’alto
Una corretta conservazione della schiuma è fondamentale per le sue prestazioni successive. Le bombolette di schiuma poliuretanica devono sempre essere conservate in posizione verticale, con la valvola rivolta verso l’alto. Se la bomboletta viene impilata orizzontalmente, i componenti liquidi del prepolimero interagiscono con la valvola della bomboletta, compromettendo l’efficace applicazione del prodotto sul campo. Una conservazione impropria può causare l’ostruzione di una delle aperture della valvola, con conseguente flusso irregolare del prodotto.
Applicazione della schiuma a strati
La schiuma poliuretanica deve essere applicata correttamente a strati. Alcuni applicatori commettono l’errore di cercare di riempire l’intero giunto in una sola volta. Purtroppo, questa tecnica impedisce una corretta bagnatura e un’espansione uniforme della schiuma all’interno del giunto. L’uso di diversi strati sottili con bagnatura tra uno strato e l’altro consente un riempimento più accurato del giunto e garantisce una struttura di ottima qualità della schiuma PU indurita, senza alcun rischio di deterioramento delle proprietà del prodotto o di deformazione degli elementi.
Evitare accessori aggiuntivi che alterano il flusso della schiuma
Quando si applica la schiuma a pistola per l’installazione di finestre e porte, evitare l’uso di tubi flessibili aggiuntivi forniti con la pistola di applicazione che modificano il flusso della schiuma. Questi articoli possono far sì che la schiuma a bassa espansione si comporti come una schiuma ad alta espansione, aumentando significativamente il livello di post-espansione e riducendo la quantità di schiuma fresca erogata dalla bomboletta.
La chiave del successo è seguire le regole di applicazione e utilizzare prodotti specifici. Ciò garantirà che ogni installazione sia solida e senza il rischio di deformare gltelai e controtelai.