Le schiume adesive hanno rivoluzionato il settore edile. Rendono molti lavori di costruzione più veloci e semplici rispetto ai metodi tradizionali. Tuttavia, è importante ricordare alcune regole fondamentali quando si lavora con questa tipologia di schiume.
Scopriamo insieme i 7 errori più comuni nell’uso delle schiume adesive, in questo modo ogni superficie diventerà vostra alleata e sarete pronti a tutto.
Le schiume adesive sono degli adesivi poliuretanici monocomponenti professionali con un tempo di indurimento estremamente rapido. Questi prodotti sono caratterizzati da un’adesione significativamente più elevata e da una presa più forte rispetto agli adesivi tradizionali, ideali per applicazioni comode e veloci.
Le schiume adesive sono vendute in bombole e vengono applicate con un’apposita pistola per schiuma. La struttura della schiuma garantisce un’adesione eccellente, nonché un’elevata resistenza e una grande forza adesiva. Per sfruttare tutti i vantaggi delle schiume adesive è necessario imparare a fondo i dettagli dell’applicazione. Per cercare di non sbagliare vi riportiamo sotto i 7 errori più comuni. Cerchiamo di imparare insieme cosa NON fare!
- Errore n. 1: Dimenticare di pulire la superficie dalla polvere
- Errore n. 2: Esposizione dell'adesivo in schiuma ai raggi UV
- Errore n. 3: Inumidire inutilmente le superfici prima di utilizzare la schiuma adesiva
- Errore n. 4: Errato tempo di preparazione del prodotto
- Errore n. 5: Mancanza di una buona pianificazione dei tempi di lavoro
- Errore n. 6: Non seguire le istruzioni del prodotto
- Errore n. 7: Mancanza di formazione
Errore n. 1: Dimenticare di pulire la superficie dalla polvere
Il segreto numero uno è pulire, aspirare e sgrassare. La mancata rimozione della polvere dalle superfici prima dell’applicazione della schiuma adesiva è uno degli errori più comuni che influisce in modo significativo sulla qualità e sulla durata dell’incollaggio finale. Le superfici su cui deve essere applicato il nostro adesivo possono essere ricoperte di polvere, sporco, grasso o altri elementi contaminanti che riducono l’adesione del prodotto.
Quindi una corretta preparazione della superficie è fondamentale per garantire che la schiuma adesiva possa aderire completamente alla superifice. Se la superficie non viene pulita perfettamente lo strato adesivo della schiuma potrebbe non aderire in modo uniforme, creando punti deboli nell’incollaggio. Ciò aumenta il rischio che le parti unite possano staccarsi sotto lo stress meccanico o i cambiamenti delle condizioni atmosferiche.
Ricapitolando, pulire e spolverare accuratamente la superficie prima di applicare il nostro adesivo è un passo importante che garantisce le prestazioni e la durata di qualsiasi giunto.
Errore n. 2: Esposizione dell’adesivo in schiuma ai raggi UV
I raggi UV hanno effetti negativi su molti materiali, compresi le schiume adesive. Questo genere di adesivi è generalmente resistente a molti fattori ambientali, ma l’esposizione prolungata ai raggi UV può portare al degrado della loro struttura chimica.
L’effetto è quello di indebolire le proprietà meccaniche dell’adesivo, come la flessibilità, l’adesione e la resistenza. Le radiazioni UV causano la rottura dei legami poliuretanici, che può provocare un cambiamento nel colore e nell’indurimento, fino a portare persino allo sgretolamento del materiale. Per questo motivo è sempre bene che i materiali su cui vengono applicati gli adesivi in schiuma siano sempre protetti dalla luce solare. In assenza di tale protezione è possibile applicare apposite vernici o rivestimenti protettivi speciali per bloccare i raggi UV.
Errore n. 3: Inumidire inutilmente le superfici prima di utilizzare la schiuma adesiva
A volte schiume adesive e schiume riempitive vengono confuse. Le schiume riempitive richiedono che la superficie di lavoro venga prima spruzzata con dell’acqua così da avere una corretta espansione e polimerizzazione, ma gli adesivi in schiuma hanno una formulazione completamente diversa e non necessitano di umidità aggiuntiva oltre a quella già presente nell’aria. L’esposizione del prodotto all’umidità porta alla polimerizzazione impropria, allo spostamento delle parti incollate, alla formazione di bolle e persino indebolimento strutturale dell’adesivo.
È necessario prestare attenzione affinché il piano e la zona di lavoro sia protetto dall’umidità eccessiva sia durante che dopo l’applicazione del prodotto, così da garantirne il funzionamento ottimale.
L’umidità eccessiva può influire in modo significativo sulle proprietà e sull’efficacia della schiuma adesiva. In aree con elevata umidità, l’adesivo può assorbire l’umidità dall’aria, causando espansione e indebolimento strutturale. L’esposizione prolungata all’umidità può anche contribuire alla formazione di muffa e funghi, degradando ulteriormente la struttura del prodotto. L’applicazione della schiuma adesiva in un ambiente asciutto è quindi un requisito fondamentale sia durante che dopo il lavoro.
Errore n. 4: Errato tempo di preparazione del prodotto
Solo 30 sono i secondi necessari per preparare la bombola prima dell’applicazione. Questo passaggio semplice ma fondamentale serve a garantire che tutti i componenti chimici dell’adesivo siano ben miscelati. L’adesivo in schiuma poliuretanica è costituito da diversi componenti, se la bombola non viene correttamente agitata prima dell’uso questi componenti potrebbero non combinarsi correttamente.
Una situazione del genere porta a una serie di problemi, ad esempio i principi attivi potrebbero rimanere inutilizzati, indebolendo l’effetto indurente dell’adesivo; un adesivo in schiuma miscelato in modo non uniforme potrebbe richiedere una maggiore quantità di prodotto per ottenere l’effetto desiderato, con un conseguente spreco e un maggiore uso del materiale e un aumento dei costi di manodopera. Per evitare questi problemi è sempre un bene agitare accuratamente e vigorosamente la bombola tenendola in posizione orizzontale.
Errore n. 5: Mancanza di una buona pianificazione dei tempi di lavoro
Ogni prodotto, compresi gli adesivi in schiuma, ha tempi specificati dal produttore entro i quali i materiali devono essere utilizzati per ottenere la migliore adesione e durabilità. Incollare i materiali troppo tardi può portare a una serie di problemi che annullano l’effetto del lavoro e aumentano i costi. Questo tipo di adesivo è progettato per polimerizzare rapidamente, il che richiede una manipolazione precisa secondo i tempi specificati sulla confezione.
Di solito i tempi di lavoro di questo tipo di prodotto è di pochi minuti. Se i materiali vengono uniti quando è già comparsa la pellicola sull’adesivo in schiuma, il prodotto potrebbe indurirsi parzialmente perdendone le sue proprietà adesive. L’adesione ottimale e il legame chimico tra l’adesivo e il materiale sono possibili solo quando la schiuma è ancora nella fase di viscosità appropriata.
Per evitare questi problemi, è importante controllare il tempo di lavorazione scritto sulla confezione e preparare l’adesivo. Preparare tutti i materiali e gli strumenti prima di iniziare l’applicazione garantirà di essere pronti a procedere non appena la schiuma adesiva sarà applicata.
Errore n. 6: Non seguire le istruzioni del prodotto
La schiuma adesiva, come altri prodotti chimici, ha una temperatura specifica di applicazione. Queste temperature indicate sull’etichetta del prodotto. L’applicazione della schiuma adesiva a temperature troppo alte o troppo basse può causare problemi di polimerizzazione.
Temperature troppo basse possono rendere l’adesivo troppo denso o addirittura congelarlo, rendendo difficile l’applicazione e compromettendo l’adesione, mentre temperature troppo elevate possono accelerare il processo di indurimento, non lasciando il tempo sufficiente per posizionare correttamente le parti da incollare.
La gamma di prodotti Tytan Professional è sufficientemente ampia da tenere conto delle caratteristiche di ogni tipo di lavoro di costruzione e delle varie temperature. La scelta del prodotto giusto non solo garantisce una migliore adesione e durata, ma aiuta anche a evitare problemi di incollaggio.
Errore n. 7: Mancanza di formazione
Il mondo dell’edilizia è in continua evoluzione e i produttori lanciano nuovi prodotti sempre più performati e più adatti alle esigenze e alle condizioni di lavoro moderne. Pertanto, è importante restare sempre aggiornati e tenersi al passo con le innovazioni tecnologiche.
I corsi di formazione non solo forniscono una comprensione delle proprietà e delle applicazioni dei vari prodotti, ma insegnano anche le tecniche di applicazione corrette che sono fondamentali per garantire la durata e l’efficacia del lavoro. Tytan Professional offre una serie di webinar gratuiti che costituiscono un’eccellente risorsa di conoscenza per i professionisti. Queste sessioni formative sono condotte da esperti e formatori che condividono non solo conoscenze teoriche, ma anche consigli pratici e risposte alle domande. Investire nella formazione significa investire nel proprio sviluppo, nella propria efficienza e professionalità, che si traducono in un lavoro di qualità e nella soddisfazione dei clienti.